Home
Interventi di sostegno alla realizzazione di investimenti produttivi innovativi sul territorio della Regione Marche
La Regione Marche intende promuovere interventi di rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo favorendo il potenziamento di investimenti idonei a sviluppare l’indotto ed agire da volano per la crescita del tessuto imprenditoriale locale, in grado di:
- favorire l’insediamento di imprese mediante il recupero di fabbricati dismessi ubicati in aree artigiane ed industriali;
- recupero di fabbricati dismessi;
- produrre significativi effetti occupazionali diretti ed indiretti;
- favorire la creazione di nuove imprese giovanili;
- spingere i processi di aggregazione di imprese ed il rafforzamento delle filiere di fornitura;
- riqualificare gli edifici esistenti e limitare il consumo di suolo.
I beneficiari dell’intervento sono le PMI artigianali e industriali, in forma singola, o aggregata.
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto in conto capitale, nelle misura del 50% con un limite massimo di € 50.000,00 di contributo concedibile.
fonte.: Regione Marche
Per saperne di piú
Bandi interventi efficienza energetica
fonte.:Regione Marche
BANDO DI FINANZIAMENTO
ENERGIA INNOVAZIONE IMPRESE
>> TITOLO: BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI INNOVATIVI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI USO DELLE ENERGIE RINNOVABILI A FAVORE DI IMPRESE ANCHE SOTTO FORMA DI COMUNITÀ ENERGETICHE
Soggetti beneficiari: Imprese piccole, medie e grandi e comunità energetiche
Contributo conto capitale in regime de minimis (percentuale in base alla dimensione di impresa, minimo 40% massimo 60%)
LA DATA DI AVVIO DELLO SPORTELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE E' PROROGATA AL 15 DICEMBRE 2021
Approvati i criteri di indirizzo e valutazione per l'emanazione di un bando di finanziamento di interventi innovativi di efficienza energetica e di uso delle energie rinnovabili a favore delle imprese
>>BANDI DI FINANZIAMENTO POR FESR 2014-2020 - ENERGIA
PUBBLICA ILLUMINAZIONE
TITOLO: "INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE" ASSE 4 – ATTIVITÀ 13.2
>>IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI
Soggetti beneficiari: Possono partecipare al presente bando Enti locali singoli o in forma associata o un Consorzio di Enti come individuati e definiti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico come individuato e definito ai sensi del art. 1 comma 2 D.Lgs. n.165/2001.
Intensità agevolazione: L’entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è pari al 50% del costo dell’investimento sostenuto ammissibile a finanziamento e non potrà comunque superare l’importo di € 300.000,00.
>> EDIFICI PUBBLICI
TITOLO: "INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI” ASSE 4 – ATTIVITÀ 13.1.2A
Soggetti beneficiari: Possono partecipare al presente bando Enti locali singoli o in forma associata o un Consorzio di Enti come individuati e definiti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico come individuato e definito ai sensi del art. 1 comma 2 D.Lgs. n. 165/2001.
Intensità agevolazione: L’entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è pari al 75% del costo dell’investimento sostenuto ammissibile a finanziamento e non potrà comunque superare l’importo di € 500.000,00.
>> IMPRESE
TITOLO: " INCENTIVI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI DELLE IMPRESE E DELLE AREE PRODUTTIVE COMPRESA L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE PER L'AUTOCONSUMO, DANDO PRIORITÀ ALLE TECNOLOGIE AD ALTA EFFICIENZA" ASSE 4 - AZIONE 12.1
Soggetti beneficiari: Sono ammissibili all’agevolazione le Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) e le Grandi Imprese (GI) come definite nell’allegato n.1 al presente bando
Nuove Imprese a tasso zero. Importanti novità per l'incentivo dedicato ai giovani e alle donne.
Si chiama ON, Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, l’incentivo che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Tante le novità in arrivo. Si amplia la platea dei potenziali beneficiari: possono infatti presentare domanda di finanziamento, non più le imprese costituite entro 12 mesi dalla firma del contratto, ma quelle costituite entro i 5 anni precedenti, con regole e modalità differenti a seconda che si tratti di imprese costituite da non più di 3 anni o da almeno 3 e da non più di 5.
Nuovo Selfiemployment: prestiti a tasso zero per avviare piccole iniziative imprenditoriali
Cos'è
Il Nuovo SELFIEmployment, operativo dal 22 febbraio 2021, finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
Cooperative, dal 23 aprile le domande per il finanziamento agevolato
A partire dal 23 aprile 2021 potranno essere presentate le domande per richiedere finanziamenti agevolati in favore della nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle società cooperative di piccola e media dimensione.
E’ stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’agevolazione.
La misura, nota come “Nuova Marcora”, sostiene le società cooperative di produzione e lavoro attive in tutti i settori produttivi con sede sul territorio nazionale attraverso finanziamenti agevolati, che hanno una durata non superiore a 10 anni, sono regolati a un tasso di interesse pari allo zero per cento e possono coprire l’intero importo dei nuovi investimenti.
Le agevolazioni, inoltre, sono concesse per un importo complessivamente non superiore a 2 milioni di euro.
Sostegno in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori
Cos’è
La misura, prevista dall’articolo 38-bis del “Decreto Rilancio” è finalizzata a “sostenere l'industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo” mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto.
Resto Al Sud
Sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria). L’incentivo è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 45 anni Copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci. Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è stato elevato a 60.000 euro. Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono cosi composte: 50% di contributo a fondo perduto; 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia. Questo nuovo mix di agevolazioni si applica alle domande presentate dopo il 19 luglio 2020. INVITALIA Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Resto Qui #PiùForti
Resto Qui è l’estensione di Resto al Sud alle zone dell'Italia centrale colpite dai terremoti del 2016 e 2017.
Gli incentivi sono stati estesi a 116 Comuni del cratere sismico situati nelle regioni Lazio, Marche e Umbria.
Inoltre, per 24 dei suddetti Comuni - che hanno una percentuale di edifici inagibili superiore al 50% - non c’è alcun limite di età per chiedere i finanziamenti.
- I 92 Comuni in cui è attivo Resto Qui per gli under 46
- I 24 Comuni in cui è attivo Resto Qui senza limiti di età
L’incentivo, in aggiunta ai progetti di start up d’impresa, finanzia anche programmi di spesa volti a consolidare, diversificare, migliorare i processi produttivi di imprese già attive: unica condizione, che siano state costituite dopo il 21 giugno 2017.
Fonte: INVITALIA
Smart&Start
Smart&Start Italia finanzia piani d’impresa, di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, comprendenti le seguenti categorie di spese:
- immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa;
- immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa, direttamente correlati alle esigenze produttive dell’impresa (progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing ed al web-marketing, costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
- personale dipendente e collaboratori a qualsiasi titolo aventi i requisiti indicati all’articolo 25, comma 2, lettera h), numero 2), del decreto-legge n. 179/2012, nella misura in cui sono impiegati funzionalmente nella realizzazione del piano d’impresa.
Nei limiti del 20% delle predette spese è altresì ammissibile a contribuzione un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante connesse al sostenimento di spese per materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa (ivi compresi quelli di hosting e di housing) e godimento di beni di terzi.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
fonte: MISE
Transizione 4.0
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. L’investimento consiste in circa 24 miliardi di Euro per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione.
Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 si pone due obiettivi fondamentali:
- Stimolare gli investimenti privati;
- Dare stabilità e certezze alle imprese con misure che hanno effetto da novembre 2020 a giugno 2023.
Fonte: MISE
SACE SIMEST
Di prossima pubblicazione
Finanziamenti agevolati << PER SAPERNE DI PIU' >>
Creazione Impresa Regione Marche
La Regione Marche, in linea con il POR 2014/2020 e coerentemente con il Piano di attuazione della Garanzia Giovani promuove e sostiene processi di autoimpiego e autoimprenditorialità per i giovani attraverso la partecipazione ad interventi formativi mirati, per acquisire le competenze necessarie per dare avvio al loro progetto d’impresa/lavoro autonomo A giovani vengono offerti percorsi specialistici mirati di consulenza/formazione/affiancamento nella fase dello start-up. Inoltre, sostiene percorsi integrati di sostegno alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo per disoccupati over 30 .
Obiettivi principali
- Favorire l’inserimento lavorativo e occupazionale di lavoratori attraverso azioni di valorizzazione delle competenze e sostegno all’auto-impiego e all’auto-imprenditorialità
- Incentivazione dell’autoimpiego destinato alle categorie di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro
fonte: Regione Marche
Crediti Imposta
VOUCHER 3I
Cos'èVoucher 3i – Investire in Innovazione” è l’incentivo per le startup innovative che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione. L'agevolazione, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestita da Invitalia, ha una dotazione finanziaria di 19, 5 milioni di euro per il triennio 2019-2021. L’obiettivo è supportare le imprese nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, allo scopo di valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione.L’incentivo consiste nel rilascio di un voucher per l’acquisto di servizi specialistici forniti da consulenti selezionati.
Fonte: INVITALIA.IT
La Nostra Società
La Società Financialment S.r.l. è nata con lo scopo di erogare servizi in favore delle Piccole e Medie Imprese (PMI), sia in fase di start-up che di sviluppo e consolidamento. Il team è composto da professionisti qualificati nei settori economico, finanziario, commerciale, legale ed amministrativo. La Società si avvale di collaboratori esperti in proprietà industriale, registrazione marchi e brevetti, iscritti negli specifici albi ed elenchi tenuti presso i competenti Ordini Professionali, in attuazione dell'art. 5 del D.M. Sviluppo Economico del 18 novembre 2019 (G.U. n. 283 del 3.12.2019) ed ha all'interno della propria struttura collaboratori esperti in Pubblica Amministrazione. Si pone come soggetto territoriale di riferimento nella consulenza e progettazione per l’accesso a contributi e finanziamenti agevolati, nonché ai fondi Europei a gestione indiretta (Regioni), fondi nazionali e regionali per Enti pubblici ed imprese, start-up e Pmi innovative, professionisti singoli e/o associati, formazione e lavoro. Altra specializzazione consiste nella consulenza per l'accesso ai principali crediti di imposta a livello nazionale previsti dalle normative vigenti (credito di imposta area sisma, acquisto beni strumentali 4.0, formazione 4.0, riceca e sviluppo, ecc.). La consulenza si estende anche ai settori dell'innovazione, della ricerca e sviluppo, dell'internazionalizzazione e la costituzione e gestione di reti, filiere, cooperative e consorzi.
Regione Marche
26 settembre 2023: Giornata Europea delle Lingue!
Dal 2001, su decisione del Consiglio d’Europa e dall’...
25.Set.2023
Programma scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2023-2024
Al via la nuova edizione di European Parliament...
25.Set.2023
Programma scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2023-2024
Al via la nuova edizione di European Parliament...
22.Set.2023
Novità dal M.i.s.e.
Regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica
Adozione e pubblicazione del decreto direttoriale
25.Set.2023
Italia-Slovacchia-Ucraina: tavola rotonda a Roma coi ministri Urso e Lančarič sul transito dei prodotti agricoli ucraini
Tra i temi trattati il corridoio della solidarietà...
22.Set.2023
Urso incontra la delegazione OCSE
Illustrate le misure su concorrenza, transizione...
21.Set.2023